VARIETÀ: Chardonnay

VIGNETO: Terreni ben esposti costituiti da marne calcaree di origine sedimentaria marina, che donano alle uve una delicata acidità naturale ideale per la produzione di vini spumanti. La vendemmia manuale si svolge tra fine agosto e inizio settembre a seconda delle annate.

VINIFICAZIONE E INVECCHIAMENTO: La vendemmia manuale avviene in anticipo di diversi giorni rispetto al tradizionale periodo di raccolta per mantenere un buon livello di acidità delle uve. I grappoli raccolti in cassette vengono trasportati in cantina, dove vengono diraspati e immediatamente pressati con estrema delicatezza. La fermentazione è in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi naturali delle uve ed ottenere un vino ricco di acidità e profumi. La Presa di Spuma è secondo il metodo Martinotti, dal nome dell’inventore astigiano che nel 1895 per primo lo sperimentò.

DESCRIZIONE E NOTE GUSTATIVE
Colore: giallo paglierino dorato con riflessi verdognoli;
Olfatto: freschi e intensi sentori di mela che si fondono con note di crosta di pane e lieviti su un perlage fine;
Gusto: secco e delicato con note minerali che ne esaltano la freschezza.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo come aperitivo, con affettati quali salame cotto ma anche con pesce sia crudo che cotto o in abbinamento a fritture di pesce. Si sposa perfettamente anche con carni bianche, dal sapore delicato.