VARIETÀ: Barbera
VIGNETO: Uve provenienti dal nostro vigneto, situato nel comune di Agliano. Terme: è qui che, con un’esposizione ottimale, sorgono le nostre
storiche viti di “Nizza”. Terreno marnoso calcareo. La vendemmia, fatta a mano, è a metà ottobre.
Agricoltura da Lotta Integrata Certificata.
VINIFICAZIONE E INVECCHIAMENTO: La fermentazione alcolica è in vasche d’acciaio a temperatura controllata e prevede un contatto con le bucce di almeno 3 settimane. A questa segue la malolattica che è condotta in maniera spontanea sempre in vasche d’acciaio. All’inizio dell’anno successivo la vendemmia inizia l’affinamento in piccole botti di rovere che dura almeno 12 mesi. Imbottigliato senza filtrazioni, Dani è vinificato in modo naturale. Dopo l’imbottigliamento il vino rimane in cantina in bottiglia coricata per oltre un anno continuando così al meglio la sua evoluzione.
DESCRIZIONE E NOTE GUSTATIVE
Questo vino, data la sua struttura, mantiene ed esalta le sue caratteristiche per molti anni, affinandosi nel tempo.
Colore: rosso rubino intenso con profondi riflessi violacei;
Olfatto: profumo avvolgente con sentori fruttati – che ricordano frutti di bosco maturi e marasca – lasciano spazio sul finale a toni più complessi e speziati;
Gusto: corposo, dalla buona struttura, con una caratteristica nota minerale sul finale.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La sua struttura complessa lo rende perfetto per accompagnare i grandi piatti della tradizione piemontese. Ottimo in abbinamento con primi piatti e secondi strutturati e complessi.