VARIETÀ: Barbera
VIGNETO: Esposizione ottimale su terreno marnoso calcareo. La vendemmia, fatta a mano, è alla fine di settembre.
Agricoltura da Lotta Integrata Certificata.
VINIFICAZIONE E INVECCHIAMENTO: Con un’accurata selezione in vigna i grappoli migliori vengono posti in piccole cassette e diraspati con attenzione. La fermentazione in vasche di acciaio inox, alla temperatura controllata di 28°-30°C, procede per alcune settimane. Dopo la fermentazione malolattica ed una breve permanenza in vasche di acciaio inox, nei primi mesi dell’anno successivo la vendemmia, il vino si affina in grandi botti di rovere, dove invecchia per 12 mesi. L’evoluzione continua in bottiglia coricata, in ambiente buio a temperatura costante fino alla sua perfetta maturazione.
DESCRIZIONE E NOTE GUSTATIVE
Questo vino deve il suo nome all’antica quercia presente sul punto più alto della vigna da cui hanno origine le uve. È la più tradizionale delle nostre barbere ed è imbottigliata senza filtrazione. Data la grande struttura, questo vino mantiene le sue caratteristiche invariate per molti anni, affinandosi ed esaltandosi nel tempo.
Colore: rosso rubino carico tendente al granato;
Olfatto: profumi intensi e maturi che gli conferiscono un gran carattere;
Gusto: vino dalla struttura complessa e suadente, di buon corpo e ricco, con evidenti note di piccoli frutti rossi di bosco.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La grande struttura e la buona acidità ne fanno un vino che si accompagna ottimamente a piatti strutturati e complessi a tutto pasto.