Natura, tradizione, esperienza
Dove nasce un grande vino? È ovvio, in vigna. La grandezza di un vino passa sempre attraverso i caratteri del territorio, del vigneto, e, infine, dell’uomo, che, con lavoro paziente e amorevole cura, si fa interprete e tramite della natura in cultura.
Siamo a Canelli, tra le colline dove la Langa abbraccia il Monferrato, spettatori privilegiati di un contesto paesaggistico unico al mondo. Le nostre radici sono il nostro orgoglio e ci impongono un tributo doveroso: il rispetto e la tutela della terra che ci accoglie.

Questo presupposto muove la nostra filosofia produttiva: accompagnare la natura con mano salda ma lieve in un dialogo costante, per minimizzare gli interventi in cantina.
Il vino è la voce del territorio, del suo passato contadino e insieme delle sue ambizioni. Essere vignaioli significa prendersi cura del posto in cui si vive, in tutti i suoi aspetti. Tutelare non solo un paesaggio, ma una realtà fatta di cultura, costumi e tradizioni. Il vino è il tassello ultimo di un processo che inizia in vigna e finisce in bottiglia, affinché il territorio possa essere raccontato e conquistare il mondo.